Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni il tuo ordine avrà la spedizione gratuita. Più di 70€ per la consegna gratuita

30 giorni per provarle gratuitamente

Più di un milione di mutandine mestruali vendute

Paga in 3 rate a partire da 49€ di acquisto

Assenza di mestruazioni: cause, sintomi e trattamento

Assenza di mestruazioni: cause, sintomi e trattamento

Sebbene l'assenza di cicli mestruali sia del tutto naturale, in alcuni periodi come la gravidanza, l'allattamento o la menopausa, l'amenorrea non lo è. Non avere il ciclo mestruale per più di 3 mesi può anche essere un problema di salute che richiede un trattamento.

Quali sono le cause dell'assenza di mestruazioni, i sintomi che l'accompagnano e soprattutto come affrontare l'amenorrea? Vi raccontiamo tutto in questo articolo.

ASSENZA DI MESTRUAZIONI O AMENORREA: COME RICONOSCERLA E CURARLA?

Amenorrea, cos'è esattamente?

Questo termine scientifico designa l'assenza di cicli mestruali; più specificatamente si parla di amenorrea quando non si hanno le mestruazioni per più di 3 mesi.

Esistono però due tipi di amenorrea:

  • Amenorrea primaria quando il primo ciclo mestruale non si è ancora manifestato dopo 16 anni in una persona con le mestruazioni
  • Amenorrea secondaria quando una persona mestruata non ha il ciclo per tre cicli mestruali consecutivi, o circa 3 mesi

Le diverse cause dell'assenza del ciclo

Assenza di mestruazioni dovuta al ritardo della pubertà

Se l'età media della pubertà è compresa tra 11 e 13 anni, è molto probabile che le mestruazioni arrivino più tardi. Niente panico, se le mestruazioni tardano ad arrivare, si tratta di un semplice e innocuo ritardo nella pubertà ed è anche la causa più comune di amenorrea primaria.

Il ritardo delle mestruazioni e l'inizio del ciclo mestruale non dovrebbero preoccuparti troppo, soprattutto se hai già caratteristiche sessuali secondarie come lo sviluppo del seno, i peli pubici e sulle ascelle, ecc.

Assenza di mestruazioni dovuta alla gravidanza

Questa è la prima causa di amenorrea secondaria a cui di solito pensiamo quando osserviamo l'assenza di mestruazioni, soprattutto se avvertiamo sintomi come la nausea. Basta un test di gravidanza acquistato in farmacia per sapere se il ritardo delle mestruazioni è dovuto o meno alla gravidanza. In caso di dubbio (ad esempio dopo rapporti sessuali senza contraccettivi), puoi anche fissare un appuntamento con il medico per farti prescrivere degli esami del sangue (o un'ecografia a seconda del tuo periodo di amenorrea) per sapere se sei incinta o no.

È possibile eseguire il test di gravidanza per sapere se c'è stata fecondazione, dopo la prima settimana di assenza delle mestruazioni e preferibilmente al momento della prima urina del mattino, anche se può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata. 

In caso di assenza di gravidanza e assenza di mestruazioni, sarà necessario rivolgersi anche un ginecologo/a per adottare un trattamento adatto all'assenza di mestruazioni.

Amenorrea dovuta all'allattamento al seno

È vero che l'allattamento al seno può ritardare il capoparto, cioè è il primo ciclo mestruale dopo il parto. Tuttavia, non deve essere considerato una contraccezione naturale perché è del tutto possibile rimanere incinta durante l'allattamento.

Amenorrea dovuta alla menopausa

L'assenza di mestruazioni che caratterizza la menopausa avviene solitamente tra i 45 e i 55 anni. Questa totale assenza di mestruazioni non avviene all’improvviso; c'è un periodo di transizione che la precede, che si chiama pre-menopausa.

Durante la pre-menopausa i cicli diventano irregolari fino ad arrivare a non avere più il ciclo per 12 mesi consecutivi; poi arriva la menopausa.

Questa assenza di mestruazioni e il cambiamento ormonale coinvolto nella menopausa sono accompagnati da altri sintomi:

  • Vampate
  • Sbalzi d'umore
  • Disordine del sonno
  • Disturbi genitali e/o vaginali
  • Secchezza vaginale dovuta a insufficiente secrezione vaginale

Assenza di mestruazioni dovuta alla contraccezione ormonale

Esistono diversi tipi di contraccezione ormonale (spirale in rame o ormonale, pillola contraccettiva, impianto contraccettivo sottocutaneo, ecc.) ma in tutti i casi questi contraccettivi causeranno “false mestruazioni”; vale a dire che l'endometrio rimane sottile e non vascolarizzato e non si verifica l'espulsione della mucosa uterina come avviene senza contraccezione ormonale. Questo è anche uno dei motivi che possono spiegare un calo della libido perché è legato anche all'ovulazione e agli ormoni che la accompagnano.

Di conseguenza, i cicli mestruali sotto contraccezione ormonale, generalmente diminuiscono o addirittura si interrompono dopo alcuni mesi o anni di contraccezione ormonale. Questo effetto collaterale non influisce in alcun modo sulla fertilità, poiché l’ovulazione viene semplicemente sospesa.

Allo stesso modo, l’interruzione della contraccezione ormonale può portare alla cosiddetta amenorrea post-contraccettiva. È necessario quindi attendere che i cicli mestruali riprendano il loro corso normale; in questo caso non avere il ciclo non vuol dire infertilità. Esiste quindi la possibilità di rimanere incinta immediatamente dopo aver interrotto la contraccezione ormonale.

Assenza di mestruazioni a causa di stress o shock psicologico

Spesso trascuriamo l’impatto che il nostro stato emotivo può avere sul nostro corpo… e ancor di più sulle mestruazioni. Tuttavia, non è raro che uno stress cronico o intenso, un cambiamento nella vita o una situazione traumatica come un divorzio, una morte, ecc. causino un ritardo delle mestruazioni di alcune settimane o addirittura una vera e propria amenorrea (assenza di mestruazioni per più di 3 mesi).

Dovresti rivolgerti ad un ginecologo/a (ma anche ad uno psicologo/a se ne senti il ​​bisogno) e proteggerti durante i rapporti sessuali se non desideri una gravidanza.

Assenza di mestruazioni a causa di un problema di peso

Una significativa perdita di peso o un peso inferiore al peso ideale possono causare amenorrea nelle persone con le mestruazioni. Ciò, infatti, porta ad un calo della produzione di estrogeni che induce una temporanea assenza di mestruazioni.

Questa assenza di mestruazioni può trovare la sua causa anche in un disturbo alimentare, come l'anoressia, l'ortoressia, ecc. Talvolta però è causata anche dalla bigoressia o dall'eccessiva attività sportiva (che non necessariamente porta ad un dimagrimento in senso stretto ma spesso ad una perdita di massa grassa). Molti sportivi e atleti soffrono di una sindrome RED-S che può avere gravi conseguenze sulla salute a lungo termine. È quindi importante fare una visita medica per capire se l'assenza di mestruazioni è potenzialmente collegata a un problema di peso e/o grasso corporeo.

Inoltre, sebbene sentiamo spesso dire che la perdita di peso può causare l’interruzione delle mestruazioni, anche l’aumento di peso e l’obesità possono causare l'amenorrea.

Altre cause di amenorrea

Altri fattori possono spiegare l'assenza di mestruazioni, come ad esempio:

  • Assunzione di alcuni farmaci
  • Un'anomalia genetica nello sviluppo degli organi sessuali
  • Una malattia endocrina: PCOS (sindrome dell'ovaio policistico), disturbi della tiroide (ipertiroidismo o ipotiroidismo), disfunzione della ghiandola pituitaria, ecc.
  • Tossicodipendenza
  • Endometriosi
  • Presenza di cisti ovariche o tumori

Come trattare l'assenza di mestruazioni?

L'assenza di mestruazioni è generalmente reversibile, ma è necessario comprendere le cause dell'amenorrea per limitare i rischi di complicanze, soprattutto in relazione alla fertilità, ma anche all'osteoporosi.

La produzione di estrogeni, infatti, è legata anche alla densità ossea e un’assenza prolungata del ciclo mestruale può avere effetti dannosi sull’organismo.

Quindi dovresti sempre consultare un medico (ginecologo/a o ostetrica) quando ti trovi di fronte ad amenorrea secondaria o primaria. Pertanto, potrebbe esserti prescritto un trattamento ormonale che corrisponderà alla causa di questa assenza di mestruazioni.

Nella prevenzione, puoi anche concentrarti su una dieta equilibrata e su tecniche di gestione dello stress come la meditazione o un'attività sportiva moderata, che ti aiuteranno a regolare il ciclo.

30 giorni soddisfatte o rimborsate. Consegna entro 2/3 giorni lavorativi.

Carrello

Congratulazioni il tuo ordine avrà la spedizione gratuita. 70€ in più per sbloccare la spedizione gratuita.
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Il tuo carrello è vuoto.